Nella zona della bassa bresciana e del mantovano sono stati registrati ben 39 nuovi casi di Legionellosi. In totale i pazienti ricoverati nella zona a causa della Polmonite, tra i quali anche 20 casi di Polmonite “di natura non determinata”, sono addirittura 183....
Sicurezza alimentare
E’ tempo di vacanze: la sicurezza alimentare per il viaggiatore
Informazioni e consigli per viaggiare sicuri: malattie da acqua e alimenti
Le infezioni trasmesse tramite acqua ed alimenti contaminati (es. diarrea del viaggiatore, colera, epatite A, febbre tifoide, ecc) rappresentano un importante rischio per la salute di chi viaggia all’estero, in particolare in Paesi in cui le condizioni igieniche si presentano scarse. La diarrea del viaggiatore è il problema sanitario più comune incontrato dai viaggiatori e colpisce oltre il 50% dei viaggiatori che si recano in Paesi a rischio. Tale patologia è causata da diversi microrganismi patogeni presenti negli alimenti che vengono manipolati, conservati o preparati senza rispettare le norme igienico sanitarie. Nella maggior parte dei casi i disturbi (diarrea, mal di...
Quattro persone morte a Bresso (MI) a causa della Legionella. Almeno 52 i contagiati
Nuova epidemia di legionellosi nella città di Bresso, comune alle porte di Milano. Dopo quella che si era verificata nel 2014, provocando una vittima e sei casi di contagio, la città torna a registrare nuovi episodi della temuta patologia. Ad oggi le persone contagiate risultano essere 52 e purtroppo 4 anziani sono deceduti proprio a causa del batterio. Questa volta non sembrano essere implicati nell’epidemia gli impianti idrici casalinghi (docce/rubinetti), le fontanelle pubbliche, i condizionatori casalinghi, gli ospedali. La causa più probabile del diffondersi del batterio killer è risultata infatti essere la presenza sul territorio di una nube di particelle di vapore contaminate...
Sanzioni circa la violazione delle disposizioni del Reg. UE 1169/2011
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.32 del 08-02-2018) il Decreto Legislativo n. 231 del 15 dicembre 2017 circa la "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo Regolamento UE 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE". Il provvedimento, che entrerà in vigore il 09/05/2018, introduce sanzioni specifiche in caso di violazione delle disposizioni di cui al Regolamento UE 1169/2011, fatta salva la disciplina sanzionatoria prevista dal Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005. Suddetto decreto, che abroga il...
Oli di frittura: quali utilizzare e in che modo
Gli oli ed i grassi sottoposti ad un trattamento termico, come quello che si verifica durante la frittura, subiscono una complessa serie di trasformazioni della loro composizione chimica. In caso di prolungato e ripetuto uso, queste modificazioni portano alla formazione di prodotti secondari con conseguente modifica del valore nutrizionale e delle caratteristiche organolettiche. La progressiva alterazione dell'olio e dei grassi durante il processo di frittura si rende evidente attraverso alcuni cambiamenti fisico-chimici, quali intensificazione del colore, aumento della viscosità, aumento della tendenza a formare schiuma, abbassamento del punto di fumo. L'entità di queste trasformazioni dipende dalla temperatura e dal tempo di utilizzo,...
Tanti auguri!
Natale alle porte: la sicurezza alimentare durante banchetti e cenoni
Durante le festività natalizie non mancano certo le occasioni per organizzare banchetti e cenoni. Anche in queste ricorrenze la corretta conservazione degli alimenti e le buone pratiche d’igiene sono indispensabili per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti consumati. E’ necessario evitare di preparare i cibi con largo anticipo, soprattutto se non è possibile garantirne la conservazione in frigorifero. Gli alimenti a più alto rischio e quindi quelli a cui prestare maggiore attenzione durante la preparazione sono il grado di cottura dei grandi arrosti, le salse, la maionese fatta con uova crude, i dolci con creme e il tiramisù. Riportiamo dunque alcuni consigli per pranzi...
Aumentano i controlli da parte del NAS in vista delle festività natalizie
Dato l’approssimarsi delle festività natalizie i Carabinieri del NAS hanno incrementato le attività di controllo nel settore alimentare. Riportiamo gli esiti di alcuni sopralluoghi effettuati dalle forze dell’ordine. Il Nas di Udine ha segnalato all’Autorità Giudiziaria il titolare di un minimarket per aver detenuto prodotti ittici e carni avicole in cattivo stato di conservazione. Nel corso dell’ispezione i militari hanno sequestrato circa 80 kg di alimenti ed elevato sanzioni amministrative per complessivi 4.300 euro. I Carabinieri del Nas di Treviso, durante un controllo ispettivo presso un panificio della provincia, hanno sottoposto a vincolo sanitario 1300 confezioni di prodotti da forno, per un...
Acquisto sicuro di alimenti in occasione di fiere, mercati e sagre
I mercati ambulanti confermano il loro ruolo come punti di riferimento per i cittadini, ai quali si affiancano nuove modalità di acquisto diretto dal produttore, presso l’azienda agricola o sui banchi dei mercatini, delle sagre e delle fiere che vengono proposte sempre più spesso da gran parte dei comuni italiani. La possibilità di acquistare direttamente dal produttore, evitando passaggi commerciali intermedi, consente generalmente al consumatore di spuntare, a parità di qualità, un prezzo inferiore ed allo stesso tempo ottenere un maggior guadagno per il produttore. Si determina inoltre una filiera corta che è in grado di garantire, a fronte di un...