Lo scorso lunedì 11 settembre i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, in collaborazione con l’Asl di Salerno, hanno effettuato un’ispezione igienico sanitaria presso due strutture ricettive del comune di Capaccio Paestum (SA). Gli agenti hanno rinvenuto all’interno dei locali circa 400 chili di prodotti alimentari congelati di varia tipologia (prodotti da forno, vegetali, carne, prodotti ittici, sughi pronti) e li hanno posti sotto sequestro amministrativo in quanto risultati carenti della documentazione che ne attestasse la tracciabilità, così come previsto dalla normativa vigente. E’ stato inoltre fatto divieto di utilizzo di alcune celle frigo, poiché in seguito all’ispezione queste ultime risultavano in...
Sicurezza alimentare
Legionella news: deceduto a Torino un uomo di 85 anni
Un pensionato di 85 anni, per due anni ospite presso una casa di riposo di Beinasco, è deceduto a fine agosto a causa della legionellosi. L’uomo, pur essendo ospite della struttura di Beinasco, nel suo ultimo mese di vita era stato ricoverato anche presso l’ospedale San Luigi e presso un’altra struttura di degenza. Qui il suo quadro clinico è peggiorato ed è stato trasferito all’ospedale di Rivoli, dove però è deceduto pochi giorni dopo. L’AslTo3 ha avviato le indagini del caso, compresi un’indagine ambientale e il campionamento dell’acqua calda sanitaria, per risalire a dove possa essere stata infettata la vittima. Per adesso non...
Legionella
La Legionella è un genere di batteri gram-negativi aerobi ed è un agente eziologico della polmonite batterica. Attualmente al genere Legionella appartengono 61 specie, suddivise in oltre 70 sierotipi, e circa la metà di queste risultano patogene opportuniste. La specie pneumophila comprende 16 sierotipi ed è quella maggiormente implicata nel determinare la patologia. Si stima infatti che L. pneumophila sia responsabile di oltre il 90% dei casi. Il nome del batterio è legato all’epidemia di polmonite che si verificò tra i partecipanti ad una riunione dell’American Legion nell’estate del 1976 a Philadelphia: tra gli oltre 4.000 veterani presenti, (chiamati appunto “Legionnaires”), 221...
Legionella news: sospesa l’erogazione dell’acqua in via Rizzoli a Milano
I residenti di alcuni stabili popolari di via Rizzoli, dal civico 73 al civico 87, hanno subito la sospensione dell’erogazione dell'acqua per un improvviso allarme sanitario. Le analisi della ASL hanno rilevato infatti al civico 83 delle tracce di Legionella pneumophila nell'impianto idrico condominiale dello stabile. Per allontanare potenziali rischi è vietato l'uso dell'acqua per ogni utilizzo (cucinare, bere e lavarsi)....
Si torna sui banchi di scuola. Il ruolo del SIAN nella ristorazione scolastica
Il Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) della ASL, con lo scopo di garantire la sicurezza alimentare, la qualità nutrizionale e la gradevolezza dei pasti consumati attraverso il servizio di ristorazione scolastica, sviluppa le seguenti linee di attività: controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio, in applicazione dei regolamenti comunitari; interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione; sorveglianza nutrizionale, raccolta...
Frodi alimentari: i 10 prodotti italiani più soggetti a contraffazione nel 2016
Con la pubblicazione del Report 2016, l’Ispettorato contro le frodi alimentari ha evidenziato che il prodotto alimentare italiano più contraffatto nel corso del 2016 è stato il Prosecco. Il documento ha reso noto che le frodi alimentari scoperte nel 2016 sono state 971, di cui 383 via web e 516 relative ai prodotti vinicoli, quelli maggiormente soggetti a pratiche fraudolente, primato condiviso con i prodotti Dop, Doc e Igp. Un giro d’affari fraudolento di 13 milioni di euro sottratti all’economia italiana nel 2016 e documentato da 48.000 controlli, con 13.241 tonnellate di prodotti sequestrati in tutto il territorio nazionale. Vino La contraffazione maggiormente...
Il tuo ghiaccio è commestibile?
Ai sensi dei Regolamenti CE del cosiddetto “Pacchetto Igiene” e in particolare dei Regg. (CE) nn. 178/02, 852/04 e 882/04 e agli effetti della vigilanza igienica, sono ammesse due qualità di ghiaccio: “alimentare” e “NON alimentare”. Il ghiaccio alimentare è quello preparato con acqua giudicata potabile dall’Ufficiale Sanitario e che alla fusione si riduce in acqua egualmente potabile. Il ghiaccio che non risponde a suddette condizioni viene compreso sotto la denominazione di ghiaccio “NON alimentare” o ghiaccio “NON commestibile“. Tuttavia, è stato riscontrato che spesso bar, discoteche, ristoranti ed operatori del settore turistico-ricettivo in generale producano ghiaccio che nel 90% dei casi non rientra...
E’ tempo di vacanze: la sicurezza alimentare per il viaggiatore
Informazioni e consigli per viaggiare sicuri: malattie da acqua e alimenti
Le infezioni trasmesse tramite acqua ed alimenti contaminati (es. diarrea del viaggiatore, colera, epatite A, febbre tifoide, ecc) rappresentano un importante rischio per la salute di chi viaggia all'estero, in particolare in Paesi in cui le condizioni igieniche si presentano scarse. La diarrea del viaggiatore è il problema sanitario più comune incontrato dai viaggiatori e colpisce oltre il 50% dei viaggiatori che si recano in Paesi a rischio. Tale patologia è causata da diversi microrganismi patogeni presenti negli alimenti che vengono manipolati, conservati o preparati senza rispettare le norme igienico sanitarie. Nella maggior parte dei casi i disturbi (diarrea, mal di...