Remtene Frodi alimentari 2016

 

Con la pubblicazione del Report 2016, l’Ispettorato contro le frodi alimentari ha evidenziato che il prodotto alimentare italiano più contraffatto nel corso del 2016 è stato il Prosecco.

Il documento ha reso noto che le frodi alimentari scoperte nel 2016 sono state 971, di cui 383 via web e 516 relative ai prodotti vinicoli, quelli maggiormente soggetti a pratiche fraudolente, primato condiviso con i prodotti Dop, Doc e Igp. Un giro d’affari fraudolento di 13 milioni di euro sottratti all’economia italiana nel 2016 e documentato da 48.000 controlli, con 13.241 tonnellate di prodotti sequestrati in tutto il territorio nazionale.

Vino

La contraffazione maggiormente praticata è risultata quella di aggiungere acqua, o zucchero, a vini comuni così come a quelli Doc o Igp. Tra questi ultimi, in seguito alle analisi, non tutti possedevano i requisiti necessari per fregiarsi di tali denominazioni. Infine, molti vini commercializzati come “biologici”, contenevano invece tracce di pesticidi o prodotti fitosanitari.

Olio

Molte aziende hanno commercializzato l’olio dichiarandolo come “extravergine” mentre in realtà si trattava di comune olio di oliva, in genere proveniente da Tunisia e Marocco. Sono stati anche riscontrati alcuni casi di oli venduti come “prodotto 100% italiano” mentre in realtà erano stati mescolati con oli provenienti dalla Spagna.

Formaggio

I prodotti caseari maggiormente presi di mira dalle contraffazioni sono stati la mozzarella di bufala campana Dop, i formaggi pecorini o caprini prodotti invece con alte percentuali di latte vaccino, molti formaggi comuni o Dop in cui sono stati rinvenuti conservanti non consentiti dalla normativa vigente o comunque non dichiarati in etichetta.

Agricoltura biologica

Nel corso del 2016 sono stati effettuati ben 2690 controlli nel comparto dell’agricoltura bio, che hanno portato al sequestro di merce per un milione e mezzo di euro.

I prodotti più colpiti sono stati la pasta e i pomodori, per i quali sono state sequestrate 2.200 tonnellate di grano duro, 20 tonnellate di pasta di semola di grano duro e 130 tonnellate di passata di pomodoro.

La Top Ten dei cibi più contraffatti

  1. Prosecco: 350 casi
  2. “Wine kit”, kit per autoproduzione di vino: 259 casi
  3. Parmigiano Reggiano: 183 casi
  4. Olio extra vergine di oliva Dauno Dop: 35 casi
  5. Pecorino toscano: 25 casi
  6. Vino Campi Flegrei: 21 casi
  7. Formaggio Asiago: 13 casi
  8. Olio extra vergine di oliva Terra di Bari: 12 casi
  9. Aceto balsamico di Modena: 11 casi
  10. Olio extra vergine di oliva Toscano: 10 casi