Remtene cenone festività natalizie

 

Durante le festività natalizie non mancano certo le occasioni per organizzare banchetti e cenoni.

Anche in queste ricorrenze la corretta conservazione degli alimenti e le buone pratiche d’igiene sono indispensabili per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti consumati.

E’ necessario evitare di preparare i cibi con largo anticipo, soprattutto se non è possibile garantirne la conservazione in frigorifero.

Gli alimenti a più alto rischio e quindi quelli a cui prestare maggiore attenzione durante la preparazione sono il grado di cottura dei grandi arrosti, le salse, la maionese fatta con uova crude, i dolci con creme e il tiramisù.

Riportiamo dunque alcuni consigli per pranzi e cenoni buoni e sicuri.

LA CONSERVAZIONE CON IL FREDDO

  • all’interno dei dispositivi refrigerati disporre gli alimenti coperti e chiusi e ben distanziati tra di loro in modo che l’aria ed il freddo possano circolare nel modo corretto;
  • conservare le carni crude all’interno di contenitori impermeabili;
  • in base alla tipologia di alimento, disporre i prodotti nelle zone del frigorifero più fredde o meno fredde;
  • tenere accuratamente separati i prodotti crudi e le uova dai cibi già cotti;
  • se si esegue il congelamento degli alimenti è consigliabile estrarre il prodotto dalla confezione, se possibile porzionarlo al fine di facilitare la penetrazione del freddo e permettere successivamente di scongelare quantità adeguate al consumo, quindi porlo all’interno di un contenitore da freezer, opportunamente etichettato con data di congelamento e tipo di prodotto, che andrà chiuso dopo aver fatto uscire l’aria.

Remtene periodo di congelamento

LO SCONGELAMENTO

  • si consiglia di scongelare gli alimenti all’interno del frigorifero e non a temperatura ambiente;
  • in caso di scongelamento in acqua, utilizzare acqua fredda con un ricambio continuo o sostituirla almeno ogni 15-20 minuti;
  • una volta scongelato il cibo, cuocerlo immediatamente. I prodotti scongelati non devono essere ricongelati.
  • il forno a microonde consente di scongelare i cibi in modo più rapido rispetto a quanto può avvenire a temperatura di frigorifero. Deve essere utilizzato esclusivamente se il cibo viene cotto e consumato immediatamente dopo, in quanto gli alimenti trattati con il microonde possono raggiungere e superare la temperatura critica di +4°C consentendo quindi la moltiplicazione dei batteri presenti.

Remtene scongelamento in frigorifero

LA PREPARAZIONE

  • lavarsi le mani con acqua calda e sapone per almeno 30 secondi prima di manipolare gli alimenti e dopo aver toccato carni crude;
  • astenersi dal cucinare in caso di raffreddore, mal di gola, disturbi gastrointestinali e proteggere con cerotti impermeabili eventuali lesioni alle mani;
  • utilizzare superfici ed utensili differenti per gli alimenti crudi e quelli già cotti o comunque pronti per il consumo.

LA COTTURA

  • cuocere polpette, hamburger, salsicce, rolate, carni di pollo anche in profondità sino a che il liquido che fuoriesce è completamente chiaro e non esistono più zone “al sangue”. E’ possibile cuocere “al sangue” bistecche e arrosti interi;
  • in caso di cottura con il microonde, suddividere quando possibile l’alimento in pezzi di dimensioni uniformi così da consentirne una cottura omogenea.I recipienti utilizzati nel microonde hanno un’importanza notevole. Occorre evitare legno, alcuni tipi di plastica (potrebbero fondersi), contenitori o film in alluminio, metallo, terracotta o porcellane, carta o cartone (potrebbero incendiarsi). Evitare di scaldare vasetti o bottiglie ermeticamente chiusi, il pane (potrebbe bruciare), le uova in guscio (potrebbero scoppiare). Alimenti insaccati o con la buccia vanno forati prima della cottura.
  • Cuocere il cibo per il tempo minimo raccomandato controllandone lo stato di cottura dopo aver atteso per alcuni minuti in quanto la cottura continua per un certo periodo anche dopo lo spegnimento del forno.

Remtene sanificazione frigorifero

LA PULIZIA DELLA CUCINA

  • lavare e sanificare tutte le superfici di appoggio con acqua calda e disinfettante, quindi risciacquare bene;
  • dopo aver lavato i piatti, è preferibile lasciarli asciugare all’aria evitando l’uso di teli asciuga piatti che con l’umidità facilmente divengono dei raccoglitori di batteri che possono poi depositarsi su piatti, bicchieri e posate appena lavati;
  • sostituire molto frequentemente il telo asciuga piatti, così come le spugnette;
  • pulire e sanificare regolarmente il frigorifero e gli armadietti della cucina: il primo può diventare ricettacolo di batteri, i secondi possono attrarre gli insetti.
  • pulire accuratamente il forno a microonde seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
  • ciò eviterà l’accumulo di residui di alimenti e di batteri ed assicurerà un corretto funzionamento dell’apparecchiatura.