Sicurezza alimentare: a Cosenza sequestrati oltre mille quintali di patate

Remtene patate sequestrate Cosenza

  In provincia di Cosenza gli agenti della Guardia di Finanza hanno sequestrato nella giornata di ieri oltre mille quintali di patate, in gran parte d’importazione, conservate in ambienti privi di idonea verifica igienico-sanitaria. In violazione degli obblighi comunitari a tutela del consumatore, un grossista commercializzava prodotti ortofrutticoli omettendo le previste comunicazioni agli Organi di controllo, Regione Calabria e Asp di Cosenza. In particolare, l’esercizio di un’attività imprenditoriale di distribuzione di alimenti è sottoposto agli obblighi di comunicazione e autorizzazione previsti dalla normativa comunitaria recepita con il Decreto Legislativo n. 193 del 2007. L’accertata verifica dell’idoneità igienica dei locali e l’avvenuta derattizzazione e...

Prodotti alimentari esposti all’esterno dei negozi: sussiste il cattivo stato di conservazione

Remtene ortofrutta esposta in strada

  Con la Sentenza n. 6108 del 10/02/2014 la Corte di Cassazione ha sancito il divieto di esporre frutta e verdura all'aperto fuori dai negozi, sui marciapiedi o sulle bancarelle in zone di grande traffico, per cattivo stato di conservazione degli alimenti. Rischiano quindi una sanzione i titolari dei negozi ortofrutticoli che espongono la loro merce all’esterno dell’esercizio, per violazione dell’art. 5 lett. B) della legge 283/1962, in quanto la norma sancisce che: "è vietato, nella preparazione degli alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai propri dipendenti, o comunque distribuire per il consumo, sostanze alimentari: […] b)...

Utensili in legno in cucina e sicurezza alimentare

Remtene utensili in legno

Il legno è un materiale che, dal punto di vista alimentare, in Italia non è ancora oggetto di regolamentazione. Non esistono infatti leggi che stabiliscano quali requisiti debba possedere un articolo in legno per essere destinato al contatto con alimenti. Nemmeno a livello europeo ci sono regole o requisiti armonizzati per affermarne l’idoneità alimentare. Solamente Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Francia e Olanda possiedono normative nazionali interne (quindi applicabili solo nel loro territorio), che fissano le regole per gli articoli in legno a contatto con i cibi. In tutti gli altri Stati europei, Italia inclusa, il rispetto del Regolamento Europeo 1935/2004 (che...

Acrilammide: aumenta il rischio di cancro. I bambini sono i più esposti

Remtene acrilammide cancerogena

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato un parere scientifico circa la presenza di acrilammide negli alimenti. Il documento ribadisce le precedenti valutazioni, basate su studi condotti su animali, secondo cui questa sostanza può aumentare il rischio di sviluppare il cancro essendo presente in un’ampia gamma di cibi di uso quotidiano. I bambini sono i consumatori maggiormente esposti a causa del loro minore peso corporeo. L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente nei prodotti alimentari che contengono amido, durante la cottura ad alte temperature. Il problema si pone per le fritture, le cotture al forno e alla...

Vendita mozzarella sfusa

remtene formazione e consulenza mozzarella

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la Sentenza 4144/2005 ha sancito il divieto di vendita di mozzarelle e formaggi a pasta filata privi dell'apposita confezione, condannando il titolare di un supermercato che aveva messo in vendita al banco frigorifero mozzarelle sfuse. La vendita di tali formaggi sfusi viola infatti l'art 23 del D. Lgs. 109/1992 che disciplina appunto la vendita dei formaggi a pasta filata.     Puoi scaricare l'intero articolo tecnico nella sezione documenti del nostro sito www.remtene.eu...

Prodotti a base di latte

remtene formazione e consulenza latte

La dicitura "prodotti a base di latte" comprende sia i prodotti lattiero-caseari, ovvero i prodotti derivati esclusivamente dal latte con l'aggiunta eventuale delle sostanze necessarie alla loro fabbricazione, sia i prodotti composti di latte, cioè i prodotti in cui nessun elemento sostituisce o intende sostituire un costituente qualsiasi del latte e di cui il latte o un prodotto lattiero-caseario è parte essenziale. Il Regolamento (UE) N. 1169/2011 del Parlamento europeo all'articolo 19 prevede l'omissione dell'elenco degli ingredienti per i formaggi, il burro, il latte e le creme di latte fermentati, purché non siano stati aggiunti ingredienti diversi dai prodotti derivati dal...

Alimenti senza glutine – formazione obbligatoria

remtene formazione e consulenza gluten free

Vi ricordiamo che è obbligatoria la formazione per gli addetti alla produzione e/o somministrazione degli alimenti senza glutine. Vi proponiamo un percorso formativo mirato alla formazione di competenze specifiche in materia di celiachia ai fini dell'esercizio dell'attività lavorativa nel settore delle industrie alimentari e delle bevande. Il percorso e' realizzato in collaborazione con l'associazione Italiana Celiachia Onlus Toscana, ed e' un percorso formativo riconosciuto dalla provincia di Livorno. Per maggiori informazioni e per i dettagli sul corso ti invitiamo a scaricare qua il volanitno illustratitvo...