Al termine del periodo estivo, si è conclusa la campagna di controllo “ESTATE TRANQUILLA 2020”, realizzata dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, su un articolato programma di verifiche condotte dai Carabinieri NAS in ambito nazionale, finalizzato alla tutela della salute pubblica e alla sicurezza del consumatore. Gli abituali controlli di “Estate Tranquilla” sono stati rinforzati da contestuali verifiche sull’attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da COVID-19 in esercizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, riconducibili al distanziamento sociale e dei tavoli di consumazione, alla presenza di informazioni anti-covid per la...
Sicurezza alimentare
Carabinieri del NAS sequestrano 18.000 uova e sei quintali tra carne e pesce
Nel corso degli ultimi controlli effettuati da parte dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e sanità (N.A.S.) nelle province di Torino, Napoli e Viterbo, sono stati oggetto di sequestro circa 18.000 uova e sei quintali di prodotti tra carne e pesce. I NAS di Torino hanno svolto controlli ispettivi nell'ambito della filiera delle uova, scoprendo un centro imballaggi sprovvisto di registrazione all'Autorità e presso il quale venivano confezionate uova fresche, di categoria A, diverse per qualità e origine da quanto dichiarato sulla confezione del prodotto. Inoltre veniva riportata sulle confezioni una data di deposizione diversa da quella reale. Nell'ambito delle indagini sono...
Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Venerdì 7 giugno è stata celebrata la prima “Giornata mondiale della sicurezza alimentare”. Per consultare l’articolo pubblicato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Sicurezza Alimentare (Ce.I.R.S.A.), comprensivo delle analisi sui controlli del settore, clicca qui. Fonte articolo: https://www.ceirsa.org/index.php...
E’ allarme nel Tribunale di Roma per la presenza di Legionella
Presso gli uffici giudiziari di piazzale Clodio, a Roma, è scattato l’allarme Legionella. Il Presidente del Tribunale ha reso pubblica una lettera indirizzata a tutti gli organismi competenti nella quale vengono spiegate dettagliatamente le misure di prevenzione adottate in seguito alla positività delle analisi. Gli esami di laboratorio hanno infatti evidenziato “la presenza del batterio di Legionella pneumofila in cinque campioni di acqua presso gli edifici A e B”. Nonostante il batterio sia stato rilevato esclusivamente nei circuiti di adduzione dell’acqua adibiti all’umidificazione di alcuni degli impianti di Unità di Trattamento Aria (UTA), chiusi da settembre dello scorso anno, e non all’interno...
Ospedale San Paolo di Napoli: sotto controllo l’intera rete idrica per Legionella
In seguito alle analisi effettuate dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni, l’intera rete idrica del presidio ospedaliero San Paolo di Napoli è sotto controllo per allarme Legionellosi. Le analisi hanno rilevato un’elevata carica batterica all’interno del boiler dell’impianto idrico, ma fortunatamente hanno evidenziato l’assenza del batterio nei rubinetti dei lavandini che servono l’ospedale. I militari dell’Arma hanno riscontrato inoltre la mancanza di un registro nel quale annotare le manutenzioni da effettuare e già effettuate relativamente all’impianto idrico. A causa di tale carenza è stata comminata una sanzione di 300 euro nei confronti del direttore sanitario dell’Ospedale San Paolo. Il direttore generale dell’Asl di Napoli ha...
Procedura corretta per il lavaggio e l’igiene delle mani
Come frizionare le mani con la soluzione alcolica? Usa la soluzione alcolica per l’igiene delle mani! Lavale con acqua e sapone soltanto se visibilmente sporche. Come lavarsi le mani con acqua e sapone? Lava le mani con acqua e sapone soltanto se visibilmente sporche, altrimenti scegli la soluzione alcolica. Fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/...
Batterio della Legionella riscontrato in una delle fontanelle delle Acciaierie di Terni
Situazione di allarme presso il reparto Acciaierie della AST, Acciai Speciali Terni: il batterio della Legionella è stato infatti individuato in una delle fontanelle esterne in seguito alle analisi periodiche svolte relativamente all’acqua dei pozzi e delle quindici fontanelle dello stabilimento produttivo. La fontana, dalla quale si approvvigionano una quindicina di operai, è stata chiusa in seguito alle disposizioni dell’Asl Umbria 2, che sta svolgendo tutte le verifiche del caso. L’ipotesi più accreditata circa la contaminazione vede la proliferazione del batterio patogeno in seguito al ristagno dell’acqua nella fontana, nella quale recentemente era stata montata un’autoclave per problemi di pressione. Al momento non...
Registrato un episodio di Legionellosi presso l’Ospedale di Empoli
L’Asl Toscana centro ha confermato la notizia secondo cui un uomo di 40 anni residente a San Miniato, nella provincia di Pisa, è ricoverato dal 2 ottobre all'ospedale di Empoli (Firenze) nel reparto di terapia intensiva a causa di un'infezione da batterio della Legionella. L'uomo presentava i sintomi di una polmonite infettiva ma gli esami medici hanno permesso di scoprire che si tratta di legionellosi. I casi di legionellosi non necessitano di isolamento del paziente né di profilassi in quanto il batterio si trasmette per mezzo di particelle di vapore acqueo....
Escherichia coli produttori di Shiga-Tossina (STEC)
Escherichia coli è un batterio appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, la quale include un ampio numero di specie batteriche (es. Salmonella, Klebsiella, Yersinia ecc.), il cui habitat naturale è rappresentato dall’apparato intestinale umano e di altri animali. Alcuni ceppi di E. coli, definiti “produttori di Shiga-Tossina” o “verocitotossici” (STEC o VTEC), sono agenti zoonosici capaci di produrre tossine altamente pericolose per la salute umana, poiché sono in grado di causare una grave forma di diarrea emorragica. Inoltre, una possibile complicazione (5-10% dei casi) a seguito di una infezione da STEC, frequente sopratutto nei bambini, è la sindrome emolitica-uremica (SEU), malattia che...
Legionellosi nel bresciano: i risultati definitivi delle analisi alle torri di raffreddamento
I risultati definitivi delle analisi condotte da parte della Ats Brescia relativamente alle torri di raffreddamento di alcune aziende nel bresciano hanno dato esito positivo alla Legionella in ben otto campioni sui nove analizzati. E’ stato però escluso che il batterio responsabile della Legionellosi avesse come origine la rete idrica. Nel frattempo i casi di Legionellosi registrati ammontano a più di 500. Fonte dell’articolo: ANSA.it>Lombardia...