Remtene sicurezza albergo - addetti reception

 

L’arrivo della stagione estiva determina ogni anno l’aumento del flusso turistico e quindi l’aumento delle attività nelle strutture turistico-ricettive. Ciò implica un aumento dei rischi ai quali i lavoratori delle stesse sono esposti.

L’Azienda USL 10 Firenze ha pubblicato un documento che permette di analizzare la sicurezza delle strutture ricettive e che può essere d’aiuto nell’elaborazione di procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. Tale documento è la ”Lista di controllo per la compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive”.

Per coloro che svolgono mansioni relative al servizio di accoglienza della clientela e alla gestione amministrativa della struttura, cioè gli addetti alla portineria e all’ufficio, la lista di controllo si sofferma sul microclima e sui videoterminali.

Riguardo al microclima viene indicato che:

  • gli impianti di condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica devono funzionare in modo che i lavoratori non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa”;
  • gli impianti di condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica “devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori”.

E’ necessario inoltre verificare se vengano registrate delle lamentele, da parte dei lavoratori, relativamente alla temperatura – areazione – umidità nei locali di lavoro. E in riferimento a quanto indicato dalle linee guida sui fattori microclimatici, per gli uffici vengono forniti i seguenti parametri generali di riferimento:

  • in inverno: T ° 20 ± 22 ; UR (%) 35 – 45 ; va (m/s) 0,05 ÷ 0,15;
  • in estate: T ° 26 ; UR (%) 50 ÷ 60 ; va (m/s) 50 ÷ 60.

Riguardo invece ai videoterminali si indica che la postazione di lavoro “deve essere dotata di sedile regolabile in altezza e spalliera regolabile in altezza ed inclinazione. Lo spazio davanti alla tastiera deve consentire un appoggio per le mani dell’utilizzatore. Lo schermo deve essere orientato in modo che le sorgenti di luce naturale e artificiale non provochino riflessi fastidiosi per il lavoratore”.

Azienda USL 10 Firenze, “Lista di controllo per la compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive”, a cura del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL 10 Firenze.